(Mezzi di sollevamento/attrezzature in pressione)

(Articolo a cura di NTI ITALIA SRL)

Il Datore di Lavoro è responsabile di garantire la corretta installazione, uso e manutenzione delle attrezzature di lavoro presenti in azienda  e di garantirne il mantenimento delle condizioni di sicurezza.

Nonostante la crescente attenzione sull’argomento, che passa attraverso i controlli prescritti dalla Legge, le cronache registrano ancora incidenti, che non permettono di abbassare lo sguardo sul tema.

Il D.M. 11 Aprile 2011 disciplina la presenza di un nuovo soggetto (privato), il Soggetto Abilitato – SA che, ‘in parallelo’ alla Pubblica Amministrazione (INAIL, ASL/ARPA), è autorizzato ad eseguire le Verifiche Periodiche sulle attrezzature di lavoro.

NTI ITALIA srl è Soggetto Abilitato dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali
per lo svolgimento delle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro 
ai sensi dell’art. 71 D. Lgs. 81/08, cui il datore è obbligato ad ottemperare per Legge.

Le attrezzature di lavoro, dettagliatamente riportate nell’Allegato VII del D.Lgs. 81/08, devono essere sottoposte  a verifiche periodiche e ad interventi di controllo straordinari secondo le disposizioni stabilite in funzione della tipologia e delle caratteristiche tecniche, vengono suddivise in tre gruppi :

  • Gruppo SC: attrezzature di SOLLEVAMENTO COSE di portata superiore ai 200 kg (gru a torre, carroponti, gru a bandiera, carrelli semoventi, gru su autocarro, etc.)
  • Gruppo SP: attrezzature di SOLLEVAMENTO PERSONE (“cestelli”, “piattaforme”, ponti mobili sviluppabili, etc.)
  • Gruppo GVR: attrezzature “GAS, VAPORE, RISCALDAMENTO” (serbatoi, recipienti, autoclavi, vasi, con pressione maggiore di 0,5 bar; caldaie afferenti al ciclo produttivo; generatori di vapore, etc.)

Le verifiche sulle attrezzature di lavoro  interessano  trasversalmente tutti i settori produttivi, e, oltre al primario obiettivo di evitare, per quanto possibile,  gli incidenti,   la loro regolarità di esecuzione evita le  cospicue sanzioni previste a carico dell’azienda.