Globax news
Blog
Rischi nel Settore degli Alberghi e Misure di Tutela

(Articolo a cura di Metasicurezza)
LA RICOGNIZIONE DEI RISCHI E LE MISURE DI TUTELA
Una efficace azione volta a prevenire o limitare l’insorgenza di infortuni è rappresentata dalla ricognizione dei rischi presenti nell’ambito dell’attività lavorativa.
Il principio ispiratore cui è informata l’intera legislazione prevenzionale impone infatti che il processo valutativo sia condotto partendo da ciascuna fase cui poi, in sequenza, deve seguire l’individuazione dei rischi tipici ad essa connessi e, poi, l’indicazione delle misure di tutela predisposte per eliminare, ridurre o prevenire i rischi. L’individuazione delle fasi lavorative va particolarmente studiata per un confronto ottimale con le presenze (addetti presenti nell’area di lavoro) e la tipologia delle attività svolte nell’azienda.
La suddivisione in aree può essere ricondotta sia a criteri geo-logistici che funzionali, intendendo:
- Geo logistico: sulla base di preesistenti o comunque precisi confini (ad esempio un’isola, un impianto, un reparto etc.).
- Funzionale: identifica aspetti di unitarietà organizzativa e funzionale, come ad esempio un complesso, un reparto od altra unità riconducibile organizzativamente ad un’entità dotata di autonomia di conduzione pur se limitata e coordinata alle altre.
- Di rischio: si può operare una delimitazione di aree che presentino situazioni omogenee in termini di fattori di rischio o fattori di rischio di rilievo.
- Di minimizzazione delle interferenze: le aree selezionate devono in linea di principio interferenze potenziali minime (attività e relativi rischi connessi) con le aree adiacenti.
Una volta realizzata la suddivisione in aree dell’unità produttiva si procede al censimento ed alla mappatura dei pericoli presenti, organizzata nelle cinque categorie ordinari, specifici, ergonomici, di processo e organizzativi.
Fonte: smart24hse.ilsole24ore