La formazione a sostegno di una visione strategica della sostenibilità

(Articolo a cura di Piazza Copernico)

La sostenibilità deve essere vissuta dalle imprese come un elemento strategico, deve diventare parte integrante del business e dei piani di sviluppo aziendale: non un costo quindi, non un corpo estraneo o una incombenza in più, ma un elemento strategico di competitività.

Oggi la CSR (Corporate Social Responsibility ossia la Responsabilità Sociale d’Impresa) e l’ESG (Environmental, Social and Governance, ossia i Criteri e Guida agli Investimenti Sostenibili) non sono più opzionali. Oltre agli obblighi di legge a cui sono soggette le aziende, è una reale necessità per le imprese e organizzazioni che vogliono rimanere attrattive per i clienti.

Non è solo una questione di difesa della propria reputation oppure di minimizzarne i rischi, bensì un’esigenza, comune e impellente, di intraprendere un percorso di transizione culturale sempre più consapevole verso l’ambiente, gli aspetti sociali e i modelli organizzativi.

Inoltre le imprese italiane hanno la responsabilità di poter FORMARE una larga fetta di popolazione lavoratrice adulta, concorrendo alla crescita sociale. E non è da sottovalutare.

Secondo diversi studi, il trasferimento della conoscenza alla popolazione adulta da parte delle imprese vale il 45% del complessivo sapere, determinando un ruolo centrale delle aziende stesse nella sensibilizzazione delle proprie persone sui temi della sostenibilità che, a cascata, si trasferisce all’intera società.

Per questo Rete Valore Aggiunto propone ai propri clienti un corso online che ha l’obiettivo di fornire le principali informazioni sui requisiti di SOSTENIBILITA’ economica, sociale e di governance che impattano sui modelli di business e nella vita quotidiana di ogni individuo, sulla base degli obiettivi (GOALs) previsti dall’Agenda ONU 2030. Nel corso sono inoltre evidenziati i principali modelli di rendicontazione ESG a carico delle aziende.

Il corso e-learning nasce dalla collaborazione tra QS NET e Piazza Copernico, i contenuti sono curati da Stefano Scanavino (di Scanavino&Partners), ha una durata di 2 ore, si segue interamente online su piattaforma LMS certificata e tracciata ed è rivolto a:

  • Personale aziendale coinvolto direttamente e/o indirettamente nei processi ESG
  • Professionisti che intendono avere informazioni generali sui requisiti ESG
  • Consulenti sui sistemi di gestione per una visione generale sui criteri di sostenibilità e ESG

Nel dettaglio i temi trattati sono:

  1. Il concetto di sostenibilità: le nuove sfide sella GREEN ECONOMY e dell’economia circolare
  2. ESG e la triplice natura dello sviluppo sostenibile: AMBIENTE – SOCIALE – ECONOMICA
  3. Cosa si intende per SERVIZIO o ATTIVITA’ sostenibile
  4. Cosa sono i SDG – (Sustainability Development Goals) la storia degli obiettivi di sviluppo sostenibile e l’Agenda 2023
  5. Crisi climatica: possibili soluzioni
  6. Sostenibilità in azienda: Piani di Business
  7. Sostenibilità e Individuo: le scelte quotidiane nelle varie sfere della vita. Cosa possiamo fare come singoli individui